Seleziona una pagina

Edilizia ecosostenibile – Fin Consorzio –

Il dott. Daniele Di Cavolo in un’intervista e successivo articolo riportato sul “Il Sole 24 Ore”, sostiene che l’edilizia ecosostenibile così come la bioedilizia parte dalla scelta di materiali innovativi e biosostenibili che oggi sono più che presenti sul mercato ma anche sull’utilizzo di tecniche specifiche, sono ormai scelte indispensabili per avere un minimo impatto sull’ambiente.
Oggi, finalmente, si è compresa l’importanza di queste tematiche se si vuole mettere in atto una seria lotta contro ogni forma di inquinamento e quanto sia di estrema importanza la partecipazione di tutti i soggetti, sia pubblici che privati, è questa una necessaria presa di coscienza che può rendere il nostro mondo più vivibile.
I Vantaggi dell’edilizia sostenibile, ribadisce il dott. Daniele Di Cavolo, sono tanti, primo tra tutti l’efficienza energetica che sfruttando le fonti di energia pulita, riduce l’utilizzo dei fossili, altamente inquinanti e con effetti positivi sul territorio di riferimento, non soltanto in termini di sostenibilità ma anche in termini economici. Chi decide di investire in questo tipo di progetti ha solo vantaggi: salute e benessere per i fruitori e aumento del valore economico dell’immobile.
Così come afferma il Sole 24 ore, con la Fin Consorzio, realtà operativa in ambito pubblico all’interno della quale confluiscono alcune società create dal Dott. Daniele Di Cavolo insieme al fratello Carlo, anche per le grandi opere viene adottata l’edilizia sostenibile, ciò ha comportato il sorgere di modi innovativi di fare architettura, e quando si parla di edilizia ecosostenibile si fa spesso riferimento agli ZEB, acronimo che sta per Zero Energy Building.
Si tratta di quelle costruzioni il cui fabbisogno energetico è soddisfatto interamente da fonti pulite, rinnovabili e disponibili in loco, senza la necessità di dover sostenere ingenti spese di trasporto o la scelta di materiali innocui per la salute come le vernici naturali che sono prive di caratteri di nocività, la canapa, gli scarti tessili e i pneumatici da avviare al riciclo, e persino il bambù.

Quali sono esattamente gli interventi da compiere per poter parlare concretamente di edilizia ecosostenibile?

Un aspetto fondamentale degli edifici green riguarda, l’incremento di tecnologie a fonti rinnovabili, come il solare termico o pompe di calore, ma anche l’utilizzo di materiali naturali, possibilmente a km zero, ottenuti con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, in alcuni casi derivanti da processi di riciclo.
Sono le realtà come Fin Consorzio e gli imprenditori attenti come il Dott. Daniele di Cavolo che operando in settori strategici come l’edilizia favoriscono lo sviluppo del territorio nell’ottica del benessere comune.

 

daniele di cavolo