Seleziona una pagina

Costruire in modo sostenibile per avere un futuro migliore.

Edilizia sostenibile

Legambiente e i sindacati delle costruzioni presentano il IV Rapporto dell’Osservatorio congiunto su Innovazione e Sostenibilità nel Settore Edilizio (OISE)
Muovere l’innovazione del settore edilizio, integrando fonti rinnovabili ed efficienza energetica, è una prospettiva di grandi opportunità per rilanciare il lavoro ed avere una edilizia sostenibile per avere un futuro migliore. L’obiettivo del Rapporto Oise, di Feneal, Filca, Fillea e Legambiente, è agevolare la prospettiva di crescita del settore indicando strade concretamente percorribili.
Dal 1998 ad oggi sono stati realizzati oltre 9 milioni di interventi di recupero edilizio grazie alle detrazioni fiscali e dal 2007 circa 2,5 milioni di efficientamento energetico. I numeri e le analisi contenuti nella quarta edizione del Rapporto Oise ci dicono che i vantaggi sono stati straordinari in termini di cantieri aperti e opportunità per le famiglie e per il lavoro. Ma anche che gli incentivi possono essere migliorati e resi più efficaci nella loro applicazione. La sfida, che deve essere accompagnata con forza da governo e regioni, è di tornare a creare lavoro attraverso migliaia di cantieri di messa in sicurezza del territorio e riqualificazione del patrimonio edilizio in tutta Italia, con obiettivi energetici e di sicurezza statica e sismica. Le innovazioni negli edifici e nei cantieri, nei materiali e nelle tecnologie raccontate nel Rapporto Oise dimostrano come questa visione del futuro sia già a portata di mano.

Fin Consorzio ha avuto precise direttive in merito dal suo presidente il dott. Daniele Di Cavolo: Puntare sulla rigenerazione urbana e valorizzare il territorio.

(fonte:Legambiente)